Cos’è la dermopigmentazione?
La dermopigmentazione è la macrocategoria che comprende :
– Dermopigmentazione Visagistica:
(sopracciglia, labbra, occhi)
– Dermopigmentazione Paramedicale:
(copertura cicatrici, tricopigmentazione, ricostruzione areola mammaria)
– Dermopigmentazione Artistica:
(tattoo e micro tattoo).
Analizziamo il termine “DERMOPIGMENTAZIONE”:
– “DERMO” sta per “Pelle”
– “PIGMENTAZIONE” sta per “colorare la pelle”.
La categoria più famosa è quella della dermopigmentazione visagistica : trucco permanente o PMU (Permanent Make-Up) di sopracciglia , labbra e occhi.
Lo possiamo definire un tatuaggio?
La risposta è: si, dipende.
Differisce dal tatuaggio artistico (dermopigmentazione artistica) dai pigmenti utilizzati.
Nel tatuaggio artistico abbiamo la presenza dell’acrilico: una sostanza che il nostro organismo non riesce ad eliminare.
Al contrario, nella dermopigmentazione visagistica, i pigmenti sono bioriassorbibili, cio significa che non contengono sostanze definitive e quindi il pigmento tende man mano a consumarsi
Per questo occorrono dei ritocchi annuali o meglio periodici in base alla persone, alla tecnica utilizzata e anche in base alla zona che andiamo a trattare.
Ogni quanto andrebbe ritoccato o rinforzato?
Non si può definire, tutto dipende dalla pelle, dalla tecnica e da tante altre piccole sfaccettature.
Il trucco permanente si svolge in 2 sessioni:
– Prima seduta: ( progettazione personalizzata di sopracciglia, labbra o occhi) ;
– Seduta tatuatoria: di solito dalla durata di 1h – 1h.30 (variabile in base alla zona che andiamo a trattare e in base sopratutto alla tecnica scelta).
Per ottenere un buon trucco permanente si avrà bisogno di due sedute principali , a distanza di 40-50 giorni.
In questo modo viene perfezionato il lavoro, rendendolo durevole nel tempo.
I ritocchi periodici variano da persona a persona, di solito è necessario ripeterli una volta l’anno. Tutto ciò è importantissimo per mantenere sempre il lavoro perfetto e senza viraggi di colore.
Quali strumenti vengono utilizzati durante il trattamento ?
Nella dermopigmentazione vengono utilizzati due strumenti differenti:
il microblanding, il cui termine significa “micro lame”, è un attrezzo manuale simile ad una penna, che permette di creare effetti ultra-realistici molto belli.
Può essere utilizzato su pochissime pelli (tendenzialmente pelli normali-secche).
Il dermografo invece è quello strumento meccanico che permette di effettuare davvero tantissime tecniche, sia sul viso che su altre zone del corpo, utilizzando aghi appropriati per soddifare ogni esigenza in base alla tipologia di pelle.
Fa’ male?
Niente paura!
Il trattamento non fa’ male, gli aghi utilizzati per il trattamento sono cosi piccoli da non creare traumi.
Che tipo di risultati si ottengono ?
I risultati sono davvero naturali:
ad esempio sulle labbra è possibile sistemare varie asimmetrie, aumentare volume ecc; è possibile esaltare lo sguardo tramite l’ infracigliare, infraliner, eye-liner, eye-liner sfumato; per le sopracciglia è possibile dare al pelo un effetto ultra realistico tramite tecniche sfumate.
Non ti resta che venire a provarlo!
Dai un’occhiata ai nostri prima e dopo:
Sede Legale
Via Vico Muro 23 , Molfetta
Sede Operativa
Via Enrico Fermi, 53A, Molfetta
Chiamaci
3453429731