fbpx

Cos’è la dermopigmentazione areola mammaria?

Dopo un intervento di mastectomia o di riduzione mammaria, molte donne possono sentire la necessità di ripristinare l’aspetto dell’areola e del capezzolo, che possono essere rimossi o ridotti durante l’intervento chirurgico.

La dermopigmentazione areola mammaria è una tecnica di pigmentazione semipermanente che utilizza pigmenti specifici per creare l’aspetto naturale dell’areola e del capezzolo. Questa tecnica è in grado di creare l’illusione di profondità e di ombreggiatura per simulare le curve e le sfumature del colore della pelle, in modo da ripristinare l’aspetto naturale dell’areola e del capezzolo.

 

Come si effettua la dermopigmentazione areola mammaria?

La dermopigmentazione areola mammaria è una procedura che richiede un professionista esperto in dermopigmentazione e con specifiche competenze nell’ambito della ricostruzione areolare.

Il professionista inizia la procedura con una consultazione per valutare le esigenze e le aspettative della paziente. Dopo aver discusso del design e del colore desiderato dell’areola, il professionista disegna il contorno dell’areola sulla pelle, utilizzando una matita o un pigmento temporaneo.

Successivamente, il professionista applica un anestetico locale per ridurre il disagio durante la procedura. Con l’aiuto di uno strumento apposito, chiamato dermografo, il pigmento viene delicatamente applicato sulla pelle, simulando la forma e il colore dell’areola e del capezzolo.

Il processo di dermopigmentazione areola mammaria richiede una grande attenzione ai dettagli e può richiedere più sessioni di trattamento, a seconda della complessità della ricostruzione e della sensibilità della pelle.

 

Perché fare la dermopigmentazione areola mammaria?

La dermopigmentazione areola mammaria è una procedura che può avere diversi vantaggi per le donne che hanno subito un intervento chirurgico alla mammella. Innanzitutto, può aiutare a ripristinare l’aspetto naturale dell’areola e del capezzolo, migliorando l’autostima e la fiducia in sé stesse. Inoltre, la dermopigmentazione areola mammaria può ridurre l’impatto psicologico dell’intervento chirurgico, aiutando le pazienti a superare il trauma e il dolore della procedura.

Inoltre, la dermopigmentazione areola mammaria può essere un’alternativa alla ricostruzione chirurgica dell’areola e del capezzolo, che può essere costosa, invasiva e comportare lunghi tempi di guarigione.

 

Chi può eseguire il trattamento?

La dermopigmentazione areola mammaria è una procedura che richiede competenze e conoscenze specifiche nell’ambito della dermopigmentazione e della ricostruzione areolare. Per questo motivo, è importante scegliere un professionista esperto e qualificato che abbia esperienza nella dermopigmentazione areola mammaria.

Il professionista dovrebbe essere in grado di valutare le esigenze e le aspettative della paziente, scegliere i pigmenti più adatti al tipo di pelle e al colore desiderato dell’areola, e avere una conoscenza approfondita della tecnica di dermopigmentazione.

Inoltre, il professionista deve essere in grado di valutare le condizioni di salute della paziente e accertarsi che non vi siano controindicazioni alla procedura, come patologie cutanee, allergie ai pigmenti o problemi di coagulazione del sangue.

In conclusione, questa procedura che richiede competenza specifiche e una grande attenzione ai dettagli.

Se stai pensando di sottoporsi a questa procedura contattaci e ti sapremo consigliare al meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This