fbpx

La dermopigmentazione cos’è?

La dermopigmentazione è un processo di tatuaggio della pelle per creare un disegno permanente e naturale. È un tipo di procedura cosmetica utilizzata per migliorare l’aspetto della pelle. Si usa anche per coprire cicatrici, segni e voglie, oltre che per creare un aspetto più giovane, ma anche per le chiazze calve causate dall’alopecia.

È una forma di tatuaggio cosmetico utilizzata per migliorare l’aspetto di discromie, correggere imperfezioni estetiche e ricreare zone dove il pigmento è mancante. 

La procedura prevede l’iniezione all’interno della pelle di particelle di pigmento attraverso degli aghi sterili monouso. Lo scopo della dermopigmentazione può essere estetico o medicale, quest’ultimo spesso utilizzato per il post patologia. 

La dermopigmentazione è una macro branchia che può essere:

– Visagistica; per il trattamento di sopracciglia, labbra e occhi

–  Paramedicale; dove vengono trattate zone che hanno bisogno di pigmento allo specifico scopo di nascondere danni o cicatrici causate da malattie, interventi di natura chirurgica o traumi

Esempio la copertura cicatrici, la tricopigmentazione e la ricostruzione areola mammaria.

 – Artistica; è una tecnica utilizzata per creare tatuaggi e micro tattoo.

Il significato del termine “DERMOPIGMENTAZIONE” sta nel nome stesso.

Infatti è costituito da due parole, DERMA che significa pelle e PIGMENTAZIONE significa colorare, ecco perché questo termine viene spesso usato per definire le tecniche di coloritura della pelle in diverse zone del corpo.

La dermopigmentazione la ritroviamo in molte tecniche di trucco permanente o PMU (Permanent Make-Up) di sopracciglia , labbra e occhi.

In molte occasioni la dermopigmentazione viene confusa con il tatuaggio artistico, ma esiste una differenza.

La differenza sta nei pigmenti utilizzati, nel tatuaggio (dermopigmentazione artistica) si utilizzano sostanze che contengono acrilico, ovvero una sostanza che il nostro organismo non riesce ad eliminare. Per questo il nome di Tatoo Permanente.

Al contrario, nel trucco permanente, i pigmenti sono bioriassorbibili, cioè che non contengono sostanze definitive e quindi il pigmento viene assorbito e tende man mano a consumarsi.

Ecco perché occorrono dei ritocchi annuali o meglio periodici in base alla tecnica utilizzata, alla persone e alla zona che viene sottoposta a trattamento..

Tempistiche delle sessioni di dermopigmentazione.

La dermopigmentazione comunemente chiamato trucco permanente si svolge in 2 sedute:

Quali strumenti vengono utilizzati durante il trattamento?

Nella dermopigmentazione vengono utilizzati due strumenti differenti il microblading e dermografo.

In entrambi i trattamenti vengono utilizzati degli aghi piccolissimi che non creano traumi. per questo Niente Paura! 

I risultati 

I risultati sono molto naturali, ad esempio sulle labbra è possibile sistemare varie asimmetrie, aumentare volume; mentre per gli occhi è possibile esaltare lo sguardo tramite l’ infracigliare, infra liner, eye-liner, oppure l’ eyeliner sfumato; mentre per le sopracciglia è possibile dare al pelo un effetto ultra realistico tramite tecniche sfumate.

Come curare la dermopigmentazione.

Dopo essersi sottoposti ad un trattamento di dermopigmentazione è di fondamentale importanza saper come curare la zona trattata per avere un risultato al top.

Una volta eseguito il trattamento la zona risulterà leggermente irritata, e si verificherà la comparsa di crosticine. Quindi bisognerà lavare la zona trattata senza sfregare e successivamente applicare una crema lenitiva e nutriente almeno due volte al giorno, con costanza per una settimane circa.

È importante sapere che quando si esce dalla seduta si avrà l’impressione che il colore applicato sia troppo scuro o meglio evidente, ma dopo la guarigione il risultato sarà del tutto naturale e impeccabile.

La dermopigmentazione quanto dura?

Per mantenere il trattamento di dermopigmentazione in ottime condizioni e senza cambi di colore durante il corso degli anni è necessario fare dei ritocchi periodici. Questi variano a seconda del tipo di pelle, della tecnica applicata o della zona trattata, ma di solito è necessario ripetere l’applicazione del pigmento una volta l’anno. È importante fare attenzione al fatto che il pigmento si sbiadisce più rapidamente se esposto alla luce diretta del sole o ad altri agenti atmosferici.

È inoltre importante ricordare che la dermopigmentazione non sostituisce i trattamenti medici. Non è adatta al trattamento di patologie cutanee come l’acne e non deve essere utilizzata come alternativa ai trattamenti medici.

Affidatevi al nostro centro estetico di Molfetta, siamo esperti in dermopigmentazione. Utilizziamo solo prodotti di altissima qualità e tecniche all’avanguardia per garantire ai nostri clienti i migliori risultati possibili. Se state cercando un modo per migliorare l’aspetto della vostra pelle, contattateci oggi stesso e lasciate che vi aiutiamo a raggiungere l’aspetto che desiderate.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This